|
DOCUMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Fusione fredda: la ricerca Casertana
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sei in:
Fusione fredda: la ricerca Casertana
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Fusione fredda: la ricerca Casertana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Elenco documenti:
|
|
|
|
Aggiornamenti sulla cella GDPE
|
|
|
Analisi delle misure energetiche
- Finalmente un po’ di chiarezza sul problema delle anomalie energetiche che vengono misurate su questa cella - (settembre 2008)
Updating about the GDPE cell
Energy balance analysis
- Some explanations abaut the energetic anomalies inside the cell – (September, 2008)
|
|
LEGGI DOCUMENTO
|
|
|
|
|
|
|
Gli inizi della ricerca
|
|
|
Nel 1989 i ricercatori Martin Fleischmann e Stanley Pons ,
rispettivamente dell’Università di Southampton in Inghilterra e della
Università dell’ Utah negli USA, annunciarono di aver condotto un
esperimento tramite il quale si dimostrava la possibilità di ottenere
reazioni di fusioni nucleari a temperature relativamente basse |
|
LEGGI DOCUMENTO
|
|
|
|
|
La Sintesi degli avvenimenti
|
|
|
Cosa e’ successo il 18 aprile del 2004 ? Nel
pomeriggio di quella domenica del 18 aprile del 2004 a Grottammare due ricercatori indipendenti Casertani,
Vincenzo Iorio e Domenico Cirillo, sponsorizzati dalla associazione O.N.N.E.
Osservatorio Nazionale delle Nuove Energie annunciano pubblicamente i
risultati di un loro esperimento scientifico sulla “Fusione Fredda” o
come successivamente fu battezzata “Trasmutazione Fredda”. |
|
LEGGI DOCUMENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|